Giro di boa
È tempo di bilanci (e di nuove sfide): la quinta giornata della 4cLegal Academy mette i finalisti davanti a due prove decisive, AI e trasformazione digitale. La mattina si apre con l’intervento di Mario Alberto Catarozzo, Business Coach & Formatore, che offre un inquadramento sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel contesto professionale, presentando strumenti e casi d’uso concreti. La prova a seguire chiama i candidati a un esercizio di immediatezza e chiarezza: creare, in soli 15 minuti, una presentazione efficace e accessibile sui profili giuridici legati all’attività degli influencer. Una sfida che mette alla prova la capacità di sintesi e di divulgazione, utilizzando un tool digitale per la creazione di presentazioni. Nel pomeriggio, il focus si sposta sulla trasformazione digitale nella pubblica amministrazione, con la partecipazione di Roberta Pavarino e Luca Candura, dell’Avvocatura del Politecnico di Torino, prima scuola di ingegneria in Italia. Dopo un approfondimento sui principali fattori di fallimento nei progetti di innovazione, i finalisti affrontano una nuova prova individuale: costruire da zero un iter progettuale che porti alla piena adozione di un gestionale, evitando gli errori ricorrenti. Nessun accesso a internet: solo capacità logica, visione e metodo. A valutare le due prove, accanto ai giudici Mario Alberto Catarozzo e Alessandro Renna, anche la recruiter Sarah Cartasegna, per una lettura trasversale tra comunicazione, leadership e progettualità.
CONTENUTI PREMIUM
Intervista Roberta Pavarino Politecnico di Torino