***
Lo speciale sullo Standard ESG di 4cLegal
Inizia oggi uno speciale che ci accompagnerà fino a fine anno per raccontare come in 4cLegal abbiamo implementato, e continuiamo a farlo, lo Standard ESG previsto all’interno del servizio di Accreditamento ESG per gli Studi Professionali. Lo scopo di questo speciale è duplice: da un lato, quello di presentare i 26 elementi di sostenibilità accreditabili e dall’altro dimostrare la compliance delle nostre policy ai parametri ESG che sono fondativi per 4cLegal. Come abbiamo scritto nel Manifesto dell’Hub ESG, la coerenza tra ciò che proponiamo e ciò che facciamo è un valore costitutivo del nostro lavoro.
Lo Standard ESG di 4cLegal per gli Studi Professionali consta di 26 elementi di sostenibilità validabili, rispettivamente 7 nell’area Environmental, 7 nell’area Social e 12 nell’area Governance. Tratteremo uno standard a settimana nello stesso ordine in cui sono concepiti, esponendo ciascun item, descrivendo la policy, illustrando i riferimenti normativi e le azioni concrete che sono state messe in atto per soddisfarlo. Partiamo da E1, il primo elemento relativo all’area Environmental, riguardante l’«Adozione e concreta implementazione di un sistema di raccolta differenziata».
Il primo elemento: E1 – Adozione e concreta implementazione di un sistema di raccolta differenziata
Il tema della raccolta differenziata è oggetto di costante monitoraggio (l’ultimo effettuato in data 18/03/2022) e convinta adesione da parte di tutti i membri del team di 4cLegal, che condividono la sensibilità per l’ambiente. Il metodo adottato è soggetto a verifiche periodiche, coinvolge tutti i dipendenti e i collaboratori e cerca di contribuire e promuovere quel cambiamento culturale indispensabile al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il rispetto delle normative
Grazie a tutte queste attività, avendo implementato compiutamente un sistema efficiente di raccolta differenziata, 4cLegal rispetta appieno i principi delineati dalla normativa provinciale, nazionale e comunitaria, contribuendo all’obiettivo europeo (v. direttiva 2018/851/UE) e nazionale (v. decreto legislativo 152/2006 e la legge 296/2006) costituito dal raggiungimento del target del 70,7% di raccolta differenziata di rifiuti urbani per la Regione Lombardia e del 57,8% per la provincia di Milano.
Cosa facciamo per implementare la policy
In 4cLegal ci siamo impegnati costantemente nella riduzione degli sprechi al fine di rispettare l’ambiente e abbiamo dotato ogni ufficio della nostra sede di un sistema di raccolta differenziata. L’utilizzo di appositi contenitori a tre scompartimenti, facilmente riconoscibili in base alle etichette, consente di smistare i rifiuti di carta, plastica e indifferenziato. Altri contenitori, posizionati in maniera funzionale, consentono la raccolta dell’organico e del vetro il cui corretto smaltimento è garantito dal personale di pulizia degli spazi di “Le Village”.
Per saperne di più di questo elemento e di tutti quelli che compongono il servizio di Accreditamento ESG segnaliamo il corso di formazione ESG che puoi acquistare nell'ambito della Membership di 4cLegal.