Consulente di Laruffa Bottinelli - Avvocati associati
Avvocato tributarista, dopo la laurea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano (2010), ha conseguito un Master (2011) e un dottorato di ricerca in diritto tributario (2017). È consulente dello Studio dal 2019 e si occupa di consulenza fiscale, assistenza nei procedimenti tributari e nel processo tributario. Le sue aree di competenza includono la fiscalità societaria, internazionale, le imposte d’atto e i tributi locali, oltre alla protezione dei patrimoni.
Dire che il reddito societario si considera d’impresa significa richiamare un sistema di norme che consente la misurazione del reddito prodotto dalla società. Non si richiede che quel reddito derivi da un’attività d’impresa, condotta tramite un’organizzazione. Non si può perciò disapplicare la disciplina di determinazione del reddito societario a seconda delle caratteristiche dell’attività, che sarebbe tra l’altro molto difficile verificare. Anche i redditi delle società tra professionisti vanno dunque determinati secondo le norme sul reddito d’impresa.