Laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, collabora con lo studio legale CBA, occupandosi di diritto commerciale e operazioni di M&A. È dottoranda di ricerca in diritto dell’Unione europea e diritto della concorrenza presso l’Università degli studi di Milano.
Il private enforcement antitrust è uno dei mezzi ideati dal legislatore europeo per tutelare la leale concorrenza all’interno del territorio dell’Unione. Esso è oggetto della direttiva 2014/104/UE, il cui obiettivo è quello di garantire, anche a livello privatistico a norma del diritto civile, un’applicazione efficace delle disposizioni contenute nel Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE). All’interno dello Stato italiano, è stato il d.lgs 19 gennaio 2017, n. 3 a recepire le previsioni in materia e a scandire una disciplina ad hoc in tema di risarcimento del danno antitrust.