

La Convention sulla Sostenibilità nel Mercato Legale
Il rispetto e la promozione dei valori ESG (Environmental, Social, Governance) è sempre più al centro delle policy e della reputazione delle aziende.
Anche se in ritardo, il mondo legal si è finalmente aperto a questo tema quanto mai disruptive: gli avvocati hanno a che fare quotidianamente, lavorando all’interno di aziende o studi professionali, con temi quali la legalità, la trasparenza, la valorizzazione delle persone e dei talenti, l’information management, l’inclusione. Tutti temi che possono essere inseriti nella conversazione ormai globale sulla sostenibilità nel tentativo di accorciare la distanza -a volte ingiustificata- tra il mondo legal e il resto della business community.
In questo contesto, 4cLegal -con Forbes Italia, Great Place to Work e diversi altri tra Partner e Sostenitori- ha lanciato la prima «Convention sulla Sostenibilità nel Mercato Legale». Suddivisa in due sotto-progetti (La Direzione Legale Sostenibile e Lo Studio Legale Sostenibile), l’iniziativa costruisce un ricco palinsesto di comunicazione scritta e video in cui gli operatori analizzano la loro attività nella prospettiva della sostenibilità. Come si può essere sostenibili e creare valore per i propri stakeholder? La Convention sarà l’occasione per fare chiarezza e delineare nuovi percorsi per le Direzioni Legali e gli Studi Professionali.
Aggiornamento - la Convention sulla Sostenibilità nel Mercato Legale ha ora una data:
25 maggio 2021.
Scopri la brochure con Concept e Format dell'evento
Media Partner

Partner Tecnico

Partner
Sostenitori
Coerentemente con il core business di 4cLegal -lo sviluppo di piattaforme per svolgere il legal procurement in modo digitale, tracciabile, trasparente ed efficiente, dunque sostenibile- siamo partiti nell’autunno del 2019 con un focus sul lavoro degli avvocati in-house, inaugurando il progetto La Direzione Legale Sostenibile.
L’esperienza e le attività svolte durante il corso del 2020, con la partecipazione (anche come Partner o sostenitori dell’iniziativa) di diversi studi legali, ha contribuito ad affermare che non può esistere un mondo legal sostenibile senza un impegno da parte di tutti gli operatori. Non solo le direzioni legali, ma anche gli studi.
Per questo motivo dall’inizio del 2021, abbiamo ristrutturato il nostro affaccio sul tema della sostenibilità. Il nome dell’iniziativa è diventato Il Mercato Legale Sostenibile: La Direzione Legale Sostenibile viene affiancato da Lo Studio Legale Sostenibile, e sono sottoinsiemi del progetto generale.

Le Direzioni Legali possono avere un ruolo da protagoniste in tema di sostenibilità, su due fronti:
- In primis perché il rispetto delle regole già esistenti e riconducibili ai parametri ESG (Environmental, Social, Governance) da parte di tutte le funzioni aziendali passa attraverso le conoscenze e il supporto tecnico e implementativo dei legali in-house, a cominciare dal General Counsel;
- In secondo luogo, ma dovremmo forse dire soprattutto, perché le direzioni legali svolgono esse stesse attività chiave che, se condotte secondo le best practice, mandano un messaggio forte e chiaro sulla sostenibilità dell’impresa e il suo valore.
Questa posizione delle direzioni legali rispetto al tema sempre più cruciale della sostenibilità è unica, ma ancora poco considerata e discussa: è ora di approfondire dare valore al ruolo emergente del giurista d’impresa in quest’area.
Al cuore de La Direzione Legale Sostenibile c’è una survey dove chiunque intrattenga o abbia intrattenuto relazioni con una direzione legale, a diverso titolo (persona interna alla direzione legale, collega di altra funzione aziendale, professionista esterno), potrà segnalare le best practice osservate nei diversi ambiti previsti. 4cLegal organizzerà una convention in cui verranno premiate le prime direzioni legali che si saranno maggiormente distinte per pratiche sostenibili secondo i risultati della survey ed una speciale menzione di merito sarà rilasciata a tutte le direzioni legali che avranno partecipato a questa iniziativa senza precedenti.

Lo studio legale, indipendentemente dalla sua dimensione, è una organizzazione complessa. Gli avvocati mediano l’accesso alla giustizia; gestiscono in prima linea temi giuridici ed etici estremamente delicati; maneggiano una mole sempre maggiore di informazioni da trattare con cura e secondo le normative vigenti; hanno la necessità di comunicare la propria presenza sul mercato, ma devono farlo considerando regole deontologiche e di stile; lavorano in un mercato estremamente competitivo, nel quale non è semplice tutelare in modo adeguato i giovani praticanti e salvaguardare la parità di genere, la diversità e l’equità.
Tutti questi elementi possono essere trattati secondo la “bussola” dei parametri ESG, e inserire gli avvocati e nel dibattito sulla sostenibilità. Gli studi legali, oltre a essere essi stessi sostenibili, possono anche essere partner di sostenibilità nel gestire le tematiche poste loro dai clienti.
Highlights
Il Mercato Legale Sostenibile è anche un ricco palinsesto di comunicazione con contributi originali e inediti, scritti e video. Ecco alcuni degli highlights dall’inizio dell’iniziativa:
- Novembre 2019: editoriale sul lancio dell’iniziativa da parte di Alessandro Renna, CEO & Founder di 4cLegal
- Gennaio–Dicembre 2020: 4cLegal Flash News in cui Partner e sostenitori del progetto spiegano che cosa significa e come si declina, per le proprie organizzazioni, il termine “sostenibilità”. AB InBev Italia, SZA Studio Legale, Law Cross Border, Studio Legale Zitiello e Associati, Gruppo Marelli, Orrick Herrington & Sutcliffe, DiliTrust, Studio Legale Briola
- Febbraio 2020: articolo su La Direzione Legale Sostenibile apparso sul numero cartaceo di Forbes
- Marzo 2020: editoriale sulla transizione oltre la prima fase dell’emergenza coronavirus nel mercato legale, con l’importanza del ruolo della sostenibilità, da parte di Alessandro Renna, CEO & Founder di 4cLegal
- Ottobre 2020: I General Counsel di due direzioni legali Partner del progetto (Emanuela Spizzo di Michelin Italiana e Fabio Cangiano di Babcock & Wilcox SPIG) ospiti al programma Legal Biz di Sky Canale 511 BFC TV per parlare di sostenibilità e legali in-house
- Novembre 2020: webinar su “L’ambiente di lavoro sostenibile nel mercato legale” e “La sostenibilità della comunicazione e la comunicazione della sostenibilità nel mercato legale”
- Dicembre 2020: articolo di forbes.it sulle best practices di sostenibilità adottate da IBSA, uno dei Partner de Il Mercato Legale Sostenibile