
LEGAL DAY
L'Università di Padova
diventa la capitale del Mercato Legale 4.0
27 giugno 2019, Palazzo del Bo
#ScuolaDiGiurisprudenza4_0
Il 27 giugno l'Università di Padova è stata la capitale del Mercato Legale 4.0: un sodalizio senza precedenti fra tradizione e innovazione, cultura e lavoro, storia e attualità.
Accademici, giuristi d'impresa, avvocati, studenti, specialisti di legal procurement, esperti di marketing e comunicazione legale, legal head hunter e innovatori discuteranno i tratti salienti del mercato legale moderno, confrontandosi sulle sue pietre miliari, i suoi trend di sviluppo e i suoi nuovi confini.
In un filo rosso che lega idealmente due studentesse padovane, Elena Lucrezia Piscopia Cornaro (prima donna della storia a laurearsi, a Padova, nel 1678) e Silvia Bernardi (vincitrice, nel 2019, del primo talent dedicato al mercato legale), 4cLegal e l'Università di Padova, con la sua prestigiosa Scuola di Giurisprudenza, hanno proposto una riflessione sul nuovo ruolo della formazione accademica nel mondo del diritto e sul futuro che vede protagoniste le nuove generazioni di giuristi.
Il programma si è articolato in quattro tavole rotonde e svariati desk tematici nella prestigiosa cornice di Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio 2, a Padova.
UNIPD
Universa universis patavina libertas
Tutta intera, per tutti, la libertà dell'Università di Padova. Il motto "Universa universis patavina libertas" origina da un concetto, quello appunto di "patavina libertas", antico e legato alla fioritura duecentesca del libero Comune di Padova, in quel periodo uno dei più importanti d'Italia. Una libertà da intendersi non come "libertà di", ma piuttosto "libertà da": l'Università di Padova non nasce, infatti, ex privilegio, cioè grazie a un editto papale o dell'Imperatore, ma dall'aggregazione di docenti e studenti migrati dall'ateneo felsineo alla ricerca di una maggiore autonomia di studio e ricerca. Una volontà di apertura e inclusività, quella dell'Università di Padova, senza pregiudizi, esercitata ad ogni livello fin dalla costituzione dello Studium - cui erano ammessi, ad esempio, anche studenti di religione non cattolica come gli ebrei, normalmente confinati nei ghetti - e confermata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri. "Un motto bellissimo", afferma il Magnifico Rettore Rosario Rizzuto, "perché dice apertura della conoscenza a tutti garantendo la libertà. La libertà è una libertà di studio ma anche di vita, di essere quello che sei, con le tue opinioni civili, le tue credenze religiose. Sembra un concetto semplice adesso, ma ci sono stati momenti in cui ciò non era scontato e l'Università di Padova l'ha sempre difeso per otto secoli".
Dalla Universitas iuristarum alla Scuola di Giurisprudenza
Costituitasi formalmente nel 1222, l'Università dei giuristi - Universitas iuristarum - rappresenta il nucleo fondativo dell'Università di Padova. Sorta nella cornice di una più generale articolazione del "sapere giuridico" all'interno del libero Comune di Padova, l'Università di Padova si connotò immediatamente come università "libera", centro nevralgico di studio e ricerca di fama internazionale, capace di veder fiorire nel corso del XVI secolo, ben 22 nationes - le consociazioni che riunivano gli studenti a seconda della loro provenienza - proprio presso le scuole giuridiche. La Facoltà di Giurisprudenza, istituita nel 1872, ha mantenuto sempre ai vertici il nome degli studi giuridici a Padova, protagonista di una storia -come ricordava all'apertura del 789° anno accademico il Magnifico Rettore Giuseppe Zaccaria- "di impegno culturale, oltre che tecnico-giuridico", improntato alla ricerca di "un sapere capace di leggere in profondità la dinamica delle relazioni interpersonali", alimentato da "una tradizione di alta sapienza giuridica, un intreccio di tecnica legale e di cultura umanistica che tuttora connota gli studi giuridici a Padova". L'esperienza accademica della Facoltà di Giurisprudenza si chiude il 31 dicembre 2011 per proseguire con la Scuola di Giurisprudenza, di cui fanno parte il Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario e il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto. Un rinnovamento volto a una necessaria riorganizzazione e che, tuttavia, già dalla particolare denominazione, unisce presente e futuro a una lunga tradizione d'eccellenza.
4cLegal
La nascita di 4cLegal
4cLegal è stata fondata da Alessandro Renna, laureatosi nel 2003 con 110 e lode presso l'Università di Genova, con tesi di diritto societario a relatore Prof. Avv. Franco Bonelli (conferita la dignità di stampa).
Già avvocato presso Bonelli Erede, Dewey & LeBoeuf, Grimaldi, Gattai Minoli Agostinelli, dopo un secondment all'estero (Chicago) ed esperienze quale consulente in Allianz SpA, nel 2014 fonda 4cLegal, della quale è CEO e Presidente del Consiglio di Amministrazione.
I principi fondanti
4cLegal nasce per innovare in modo utile e concreto il mercato legale in primis a livello italiano e quindi a livello internazionale. La mission di 4cLegal è realizzare un mercato legale i cui principi fondanti siano: apertura, trasparenza, concorrenza, meritocrazia, simmetria informativa. Questo è possibile grazie all'utilizzo della tecnologia come fattore abilitante del cambiamento.
Il marketplace www.4clegal.com
Con 4cLegal nasce nel 2014 il primo marketplace digitale di servizi legali per il mondo corporate: tramite la piattaforma www.4clegal.com le imprese possono svolgere procedure comparative (c.d. "beauty contest digitali") invitando studi legali specializzati a formulare offerte di assistenza professionale contenenti informazioni circa esperienze, competenze, organizzazione dello studio legale e costi dell'assistenza professionale.
è l'impresa a scegliere quali studi legali invitare ai propri beauty contest digitali e a scegliere, tra i partecipanti, quello cui affidare un incarico di assistenza (spesso previ incontri personali di approfondimento).
Ogni studio beneficia in piattaforma di uno spazio dedicato nel quale può presentare la propria attività e gli aspetti distintivi.
Attualmente diverse centinaia di imprese e studi professionali fanno parte del marketplace www.4clegal.com.
L'attività nel settore pubblico
Il beauty contest digitale sviluppato da 4cLegal realizza principi chiave per tutte le organizzazioni, quali trasparenza, tracciabilità, concorrenza, imparzialità. Tali principi sono cogenti per gli operatori pubblici, per i quali 4cLegal ha sviluppato piattaforme personalizzate per la creazione di albi avvocati e svolgimento di beauty contest (es. Metropolitane Milanesi, ANAS, GSE, Umbra Acque, Friuli Venezia Giulia Strade, ISMEA).
La community nel mercato legale
Nel 2017 4cLegal inaugura un nuovo sito creando la sezione Talks (4cLegal Talks) e potenzia la propria azione sui social network (in specie LinkedIn, recentemente anche Facebook e Instagram).
Questo porta ad alimentare una community verticale - interessata ai temi del mercato legale - che oggi cresce di mese in mese e annovera molte decine di migliaia di follower.
L'ACADEMY
4cLegal Academy è il primo talent dedicato al nuovo mercato legale italiano. Un'iniziativa dirompente che vuole cogliere la bellezza e le peculiarità di un settore in forte evoluzione. Un mercato legale diverso da quello a cui siete abituati: avvincente, entusiasmante e promotore di valori quali la trasparenza, la concorrenza e il merito.
I protagonisti della prima edizione sono stati cinque brillanti neolaureati in Giurisprudenza, otto docenti selezionati tra i migliori avvocati e giuristi d'impresa italiani e tre giudici esperti conoscitori e innovatori del settore, cui spetta la responsabilità finale di decretare il Legal Talent of the Year per il 2019.
Le giovani promesse hanno affrontato otto casi giuridici concreti, facendo leva su competenze tecniche, soft skills e capacità di visione. Le prove sono state predisposte dai responsabili delle direzioni legali di ANAS, IBSA Institut Biochimique, Magneti Marelli e Sorgenia e dagli avvocati di Carnelutti Studio Legale Associato, Deloitte Legal Italia, Nctm Studio Legale e Puccio Giovannini - Penalisti Associati: saranno loro, in qualità di docenti della 4cLegal Academy, a valutare le prove dei ragazzi e preparare la sentenza finale dei giudici.
Un'esperienza formativa unica che avvicina i giovani al loro futuro in realtà aziendali primarie e in studi professionali d'eccellenza. I 10 episodi dell'edizione 2019 della webserie sono disponibili all'indirizzo https://www.4clegal.com/academy.